benessere delle donne
Nell’ultimo rapporto dell’Istat sul benessere equo e sostenibile (Bes), pubblicato lo scorso mese, viene evidenziato come, in Italia, le donne siano ancora svantaggiate rispetto agli uomini, specialmente nel lavoro e nel benessere economico.
Gli indicatori mostrano una persistente disparità di genere, con le donne che affrontano tassi di occupazione più bassi e un maggiore coinvolgimento in lavori part-time involontari. Inoltre, affrontano un carico maggiore di lavoro non retribuito, come la cura della famiglia.
La tabella del rapporto Bes evidenzia il divario nei domini di lavoro e conciliazione dei tempi di vita, sottolineando l’onere del lavoro non retribuito per le donne. Vengono evidenziate tre tendenze:
Qui la tabella.
Podcast: Play in new window | Download
Quest'anno qualcosa è cambiato al Salone del Libro e te ne accorgi appena arrivi a…
Uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati dell'esperienza umana è l'imposizione, l'imposizione linguistica sul…
Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…
La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…
L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…
Nell'era dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei modelli linguistici avanzati, spesso ci concentriamo sul linguaggio…