Categories: Tech & InternetTv

Youtube è il media, in salotto.

Hai notato come la TV stia tornando ad essere il centro della casa? E no, non parliamo della vecchia TV con i canali tradizionali, ma delle smart TV. YouTube, per esempio, ha appena svelato un dato pazzesco: ogni mese, gli spettatori guardano più di 400 milioni di ore di podcast sul grande schermo. Sai cosa significa? Che mentre laviamo i piatti o sistemiamo casa, YouTube è lì, che ci tiene compagnia.
“Abbiamo notato che sempre più persone scelgono di guardare YouTube sui grandi schermi”, ha raccontato Kurt Wilms, direttore senior della gestione dei prodotti di YouTube, in un’intervista a Semafor. Questo cambiamento non solo ha modificato il modo in cui consumiamo i contenuti, ma ha anche portato più soldi nelle tasche dei creatori. Infatti, il numero di creators che guadagna di più grazie ai video guardati su TV è aumentato del 30% rispetto all’anno scorso.
E indovina un po’? I contenuti sportivi sono quelli che vanno alla grande. Video con highlights, commenti e clip di partite stanno spopolando, con un aumento del 30% del tempo di visione in TV rispetto all’anno scorso. Insomma, il salotto si è trasformato in uno stadio virtuale.
Un’altra cosa che sta facendo la differenza è la qualità dei video. Sempre più utenti caricano contenuti in 4K, che su una smart TV fanno davvero la loro figura. E YouTube ci mette del suo: gli algoritmi sono stati ottimizzati per dare priorità a questi video in alta definizione, così da garantire un’esperienza visiva al top. “I creator stanno puntando sempre di più a creare contenuti pensati per la TV”, ha aggiunto Wilms. Questo significa che documentari, live streaming di eventi e podcast stanno trovando una seconda vita sui grandi schermi di casa.
Le smart TV stanno diventando un punto di riferimento per i contenuti digitali, e questa è una grande opportunità per i creator. La TV offre un’esperienza più coinvolgente e immersiva rispetto a un telefono o un computer, perfetta per quei contenuti che richiedono più attenzione e qualità.
Pensaci: il salotto non è più solo il posto dove guardare un film, ma un luogo dove fruire di contenuti digitali di alta qualità.  Con questi numeri, YouTube sta cambiando le regole del gioco. La TV non è più solo un apparecchio per i canali tradizionali, ma un vero e proprio hub per l’intrattenimento digitale. E il bello è che non si tratta solo di guardare: si tratta di vivere un’esperienza, di connettersi con contenuti che ci piacciono davvero. Il futuro è qui, ed è proprio nel nostro salotto. Sei pronto a fare il salto?

N Viraghi

Studio giornalismo, sono appassionata di reportage di guerra, adoro il gelato al pistacchio e le fredde giornate quando posso restare a casa.

Recent Posts

WeWorld Index 2025: l’Italia non è un Paese a misura di famiglia

In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente…

4 giorni ago

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

2 settimane ago

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…

3 settimane ago

Lo smartphone è lo specchio delle mie brame?

In occasione della giornata europea dei Genitori nella Scuola ho seguito un incontro organizzato da…

3 settimane ago

Ci vediamo in piazza Meta

Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i…

3 settimane ago

L’AI sul Red Carpet: la tecnologia sta ridefinendo l’industria del cinema

La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l'industria cinematografica,…

3 settimane ago