Arts & Culture

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell’omonima associazione culturale. Fino al 15 giugno 2025 potete visitare “Super Super” di Margherita Moscardini. Abbiamo partecipato all’opening che si è tenuto il 28 marzo.

Cos’è “Super Super”? È un intervento che trasforma la vetrina di Palazzo Galeano in un ambiente inaspettato, visibile a tutti a ogni ora. Immaginate una sorta di piccola piazza trasparente che si affaccia sulla strada. All’interno, sculture in argilla cambiano continuamente posizione, creando un senso di precarietà e mettendo in discussione i confini tra pubblico e privato.

Quest’opera è parte di un dialogo con un altro progetto di Moscardini, “The City”, un video sulla città di Lodi presentata nell’ambito del progetto “Essere Fiume” del Comune di Lodi. Entrambi i lavori invitano a riflettere sul nostro modo di vivere lo spazio urbano.

Margherita Moscardini, artista con un interesse per l’architettura e l’urbanistica, crea spesso sculture che sfidano le definizioni giuridiche del territorio. Questo progetto è stato commissionato da Platea Palazzo Galeano e realizzato con il supporto di Stefano Joli e Manuela Bolognini della Fondazione Caritas Lodigiana ETS. La mostra “Super Super” è realizzata in collaborazione con la Gian Marco Casini Gallery.

L’esposizione inaugura “Nine Out Of Ten Movie Stars Make Me Cry”, un palinsesto curato da Gabriella Rebello Kolandra, che prende ispirazione da una canzone di Caetano Veloso per esplorare le connessioni tra arte e politica, aprendo lo spazio di Platea alla città.

Platea | Palazzo Galeano è un’associazione culturale lodigiana, nata nel 2020 con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea. Il loro spazio espositivo è questa vetrina dinamica, pensata per sorprendere il pubblico. Il nome “Platea” richiama l’importanza dei passanti, la “platea” della città.

La nostra impressione è stata quella di trovarci di fronte ad un’installazione sorprendente per l’intenzione di sospensione, che ci ha spinto a considerare lo spazio urbano, e in particolare quella vetrina su corso Umberto I a Lodi, con sguardo nuovo.

Photo Credits: Marta Greco

Redazione

Recent Posts

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

6 ore ago

Ci vediamo in piazza Meta

Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i…

7 giorni ago

L’AI sul Red Carpet: la tecnologia sta ridefinendo l’industria del cinema

La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l'industria cinematografica,…

1 settimana ago

Non solo gioco d’azzardo: Las Vegas cerca una nuova identità

Secondo i dati della Las Vegas Convention and Visitors Authority (LVCVA), nel 2024 Las Vegas…

2 settimane ago

Quando ti vesti per te stessa

C'è qualcosa di profondamente affascinante che accade quando una donna smette di preoccuparsi troppo dell'approvazione…

3 settimane ago

Los Angeles verso il 100% di energia rinnovabile entro il 2035

Tra gennaio e febbraio 2025, la California ha subito una devastazione senza precedenti a causa…

3 settimane ago