Twitter presenta Birdwatch, un progetto contro la disinformazione basato sulla comunità. L’idea è che gli utenti possano segnalare i contenuti che ritengono “fuorvianti” o falsi scrivendo delle “note che forniscono un contesto informativo“.
Dagli esempi, sembra che le note utili abbiano la funzione di spiegare perché un contenuto sia fuorviante, con un linguaggio semplice che non aggredisce. Invece, le note inutili sono quelle che si scagliano contro l’autore del contenuto senza argomentare.
Il progetto pilota parte negli Stati Uniti, c’è la possibilità di iscriversi.
Per lo sviluppo di Birdwatch, Twitter si avvale delle scienze sociali e degli apporti accademici, inoltre mira alla pubblicazione del codice.
Podcast: Play in new window | Download
In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente…
Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…
Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…
In occasione della giornata europea dei Genitori nella Scuola ho seguito un incontro organizzato da…
Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i…
La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l'industria cinematografica,…