Arts & Culture

Festival della Comunicazione non ostile: i social sono strumenti che accorciano le distanze

Si è da poco conclusa la settima edizione del Festival della Comunicazione non ostile, la due giorni triestina dedicata alle parole, che come insegna Parole O_Stili, possono essere pietre o piume, a seconda di come vengono usate.

La prima giornata, che ha dato il via all’evento, ha coinvolto le ragazze e i ragazzi delle scuole di tutta Italia: 500 gli studenti in sala ed oltre 13.000 quelli connessi in streaming.

Valentina Tomirotti, attivista sui temi della disabilità, ha inaugurato invece la mattinata successiva, con un monologo le cui parole hanno risuonato forte nella testa e nel cuore di tutti, o quanto meno di chi era lì per ascoltare e lasciarsi contaminare: “Non fare o dire niente che non vorresti fosse fatto a te”, è il suo “sacro comandamento dello stare al mondo”. 

Ci sono parole amiche, che generano ponti, e parole ostili, che marcano la distanza. Ed è proprio la “distanza”, il tema centrale dei dibattiti. 

A tenere le redini e a dispensare entusiasmo, c’è uno spigliato e ironico Pierluca Mariti (@piuttostoche) che apre le danze citando Umberto Saba e la sua Trieste, città che ha in sé una “scontrosa grazia”, e che conosce il concetto di distanza perché luogo di confine, crocevia di popoli e culture.

Cathy la Torre (@avvocathy), avvocata e attivista LGBTQ+, fa una riflessione sul ruolo dei social per avvicinare le persone ai temi sociali. Li descrive come “strumenti che vengono adoperati bene o male, così come si vive secondo valori” e sottolinea quanto sia “necessario riempire i social di contenuti che accorciano le distanze.” Conclude citando Alda Merini: “Vivi come le cose che dici”.

Rosy Russo, l’ideatrice di Parole O_Stili, ci parla della distanza come spazio: “Tra due punti, tra due vite, tra due esperienze d’amore, tra studio e lavoro, tra pace e guerra e ci ricorda come le emozioni aiutino a destreggiarsi tra le distanze, che si superano solo attraversandole e conoscendole”.

Dobbiamo dire grazie al Festival della Comunicazione non ostile e alle persone che ci lavorano, perché sono riuscite a creare un’occasione importante di incontro e confronto, riflessione e dialogo, e perché da anni sensibilizzano sull’importanza delle parole, ricordandoci che “virtuale è reale”. I social non sono solo luogo di insulti, haters o fake news, ma anche e soprattutto strumenti che avvicinano, uniscono e accorciano le distanze.

Chiara Brait

Redattrice di Ascolta.news | Penso troppo, scrivo da sempre, amo la verità.

Recent Posts

Autrici e libri del Salone del Libro 2025

Quest'anno qualcosa è cambiato al Salone del Libro  e te ne accorgi appena arrivi a…

3 giorni ago

Plasmare la mente per raggiungere l’eccellenza

Uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati dell'esperienza umana è l'imposizione, l'imposizione linguistica sul…

3 giorni ago

Reddito di Libertà: 500 euro per aiutare le donne vittime di violenza domestica a riconquistare l’indipendenza economica

Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…

6 giorni ago

Contenere l’atrofia, una sfida per le risorse umane

La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…

1 settimana ago

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…

2 settimane ago

Il potere nascosto del linguaggio umano

Nell'era dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei modelli linguistici avanzati, spesso ci concentriamo sul linguaggio…

3 settimane ago