News Podcast

Non-Native bilingual parenting

Ho scoperto che l’indonesiano è considerata una lingua molto facile da imparare perché priva di congiunzioni, declinazioni, articoli e tempi verbali perché in Indonesia vivono molto il “qui e ora”, ovvero, il presente.                                                                                                                                  Conosco quattro lingue e chissà che l’indonesiano non sia la prossima. Ho pensato che quando mia figlia arriverà, le parlerò anche il tedesco, il mio primo amore in termini di lingue straniere studiate. Una lingua considerata complessa con quattro casi grammaticali, declinazioni, verbi alla fine delle frasi subordinate e tre gruppi di genere di nome, quali femminile, maschile e neutro. In tedesco si usa addirittura l’espressione “Deutsche Sprache, Schwere Sprache”, ovvero “lingua tedesca, lingua difficile”.  Non sono madrelingua, ma ho un grande desiderio di condividere fin da subito con la piccola questa mia grande passione per una lingua che considero profonda, divertente (ad esempio si possono combinare varie parole tra loro) e soprattutto una lingua che mi fa star bene quando la ascolto o la parlo con i miei tanti amici che vivono in Germania come Ursula e Willy.

Credo profondamente nel grande valore aggiunto dell’approccio Non-Native bilingual parenting cioè comunicare con il proprio bambino già in tenera età anche con una seconda lingua. Questo porterebbe a una maggior apertura mentale e alla comprensione di culture differenti dalla propria, quella italiana nella fattispecie. E chissà che con questo approccio i nostri piccoli non acquisiscano un ulteriore strumento per diventare cittadini del mondo.

 

Alessia versaci

Recent Posts

Contenere l’atrofia, una sfida per le risorse umane

La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…

1 giorno ago

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…

6 giorni ago

WeWorld Index 2025: l’Italia non è un Paese a misura di famiglia

In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente…

1 mese ago

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

1 mese ago

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…

2 mesi ago

Lo smartphone è lo specchio delle mie brame?

In occasione della giornata europea dei Genitori nella Scuola ho seguito un incontro organizzato da…

2 mesi ago