Nella mattina del 22 febbraio l’ambasciatore italiano della Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, è stato ucciso assieme al carabiniere con cui viaggiava, Vittorio Iacovacci, e all’autista Mustapha Milambo. I tre facevano parte di un convoglio di una delegazione ONU che si stava dirigendo da Goma a Rutshuru per controllare un programma di alimentazione nelle scuole e si trovavano nei pressi del Parco nazionale del Virunga.
Secondo le ricostruzioni dei testimoni, un gruppo armato avrebbe sparato alcuni colpi in direzione della macchina su cui i tre viaggiavano; avrebbero poi ucciso l’autista e preso con sé Attanasio e Iacovacci. In seguito, sarebbero intervenuti i ranger del Parco nazionale del Virunga, ingaggiando uno scontro a fuoco con il gruppo armato durante il quale l’ambasciatore rimane ferito e il carabiniere Iacovacci viene ucciso.
Ad oggi, nessun gruppo armato ha rivendicato l’azione, mentre la Farnesina chiede un report dettagliato dell’attacco all’ONU.
Podcast: Play in new window | Download
Quest'anno qualcosa è cambiato al Salone del Libro e te ne accorgi appena arrivi a…
Uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati dell'esperienza umana è l'imposizione, l'imposizione linguistica sul…
Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…
La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…
L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…
Nell'era dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei modelli linguistici avanzati, spesso ci concentriamo sul linguaggio…