Editoriale

Lo sforzo cognitivo si azzera quando usiamo l’intelligenza artificiale

Mi è capitato di usare la funzione “Audio Overviews” dell’assistente virtuale di Google, NotebookLM.
Impressionante.
O forse, dovrei dire, facilmente “impressionabile io” in qualità di umana dotata di una intelligenza, che seppur lungamente allenata, è nella media. Dopo aver ascoltato il podcast che NotebookLM ha generato dal file che ho caricato contenente una lunga ricerca scientifica, mi sono fatta una domanda. In un’epoca in cui strumenti di intelligenza artificiale come questo NotebookLM possono semplificare argomenti complessi in piccoli bocconi digeribili, rischiamo di non impegnarci abbastanza a fondo nella comprensione?
Questi strumenti di sopraffine intelligenza, ci forniscono una comprensione superficiale e spesso lo fanno a scapito della comprensione più profonda. Ma quando l’apprendimento diventa così facile, non rischiamo di perderci lo sforzo cognitivo che è essenziale nell’apprendimento duraturo e profondo?
Di solito, quando mi trovo di fronte a materiale impegnativo, il mio cervello è costretto a lavorare di più. Mi confronto con concetti, creo connessioni e, in definitiva, interiorizzo in modo significativo.
Dunque, tutto questo semplificare eccessivamente i contenuti, ci priva in un certo senso del sacrosanto “sforzo” con il risultato, osservabile ad occhio nudo da chi ha a che fare con gli adolescenti, di restare sulla superficie senza mai immergerci in profondità per comprendere o ricordare veramente.
E come ciliegina sulla torta, aggiungo che spesso, affidarsi a contenuti generati dall’intelligenza artificiale crea, soprattutto nei suddetti adolescenti, un falso senso di sicurezza: si sentono informati senza esserlo.

Grazia D

Recent Posts

Reddito di Libertà: 500 euro per aiutare le donne vittime di violenza domestica a riconquistare l’indipendenza economica

Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…

2 giorni ago

Contenere l’atrofia, una sfida per le risorse umane

La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…

4 giorni ago

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…

1 settimana ago

WeWorld Index 2025: l’Italia non è un Paese a misura di famiglia

In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente…

1 mese ago

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

2 mesi ago

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…

2 mesi ago