Life & Style

La Korean Wave inonda le sfilate della Fashion Week di Milano

Oggi vi parlo di moda, k-pop e idoli. Negli ultimi anni, la “Korean Wave” (Hallyu) ha conquistato il mondo, influenzando profondamente settori come la musica, il cinema e, sempre più, la moda. La cultura coreana non è più solo un fenomeno di nicchia, ma un movimento globale che detta tendenze e attira l’attenzione delle principali case di moda internazionali. Questa influenza si è resa particolarmente evidente durante la Fashion Week di gennaio 2025 e quella di febbraio 2025 a Milano, dove numerosi idol e personalità coreane hanno portato il loro stile unico sulle passerelle e agli eventi più esclusivi della città.
La presenza di figure come Nam Yoon-soo e Jung Hae-in, volti di Dolce&Gabbana, ha sottolineato la crescente collaborazione tra i brand di lusso italiani e le stelle coreane. Nam Yoon-soo, noto per la sua eleganza minimalista e il carisma naturale, ha saputo incarnare perfettamente lo spirito del marchio, mentre Jung Hae-in ha impressionato con il suo fascino discreto e raffinato. Anche Prada ha scelto di rafforzare la sua presenza nell’universo Hallyu, collaborando con Sana, membro del celebre gruppo K-pop Twice, e l’attore Kim Soo-hyun. Sana ha portato il suo stile fresco e sofisticato alla sfilata, consolidando la sua immagine di icona di moda. Kim Soo-hyun, ambasciatore ufficiale del brand, ha invece rappresentato il connubio tra modernità e tradizione che Prada incarna, attirando l’attenzione di media e fan internazionali.
Altre presenze degne di nota sono state quelle di Zeng Shunxi, volto di Emporio Armani, di Hyunjin degli Stray Kids presente alla sfilata di Versace presso il deposito Atm di via Messina, e ancora Yang Jeong-in, diventato brand ambassador di Bottega Veneta dopo Kim Nam-joon, noto come RM dei BTS.
Tutti questi korean idol,  dimostrano come il fascino asiatico stia ridisegnando le regole del glamour occidentale, portando una nuova prospettiva estetica e culturale.
Le Fashion Week di Milano 2025 hanno quindi confermato un trend ormai consolidato: la cultura coreana, e più in generale asiatica, è diventata una forza trainante nel mondo della moda. Attraverso collaborazioni strategiche e la partecipazione di volti noti, i brand di lusso stanno abbracciando una visione sempre più inclusiva e globale, in cui l’influenza della Korean Wave è destinata a crescere ancora. Stay Tuned!

N Viraghi

Studio giornalismo, sono appassionata di reportage di guerra, adoro il gelato al pistacchio e le fredde giornate quando posso restare a casa.

Recent Posts

WeWorld Index 2025: l’Italia non è un Paese a misura di famiglia

In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente…

3 giorni ago

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

2 settimane ago

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…

3 settimane ago

Lo smartphone è lo specchio delle mie brame?

In occasione della giornata europea dei Genitori nella Scuola ho seguito un incontro organizzato da…

3 settimane ago

Ci vediamo in piazza Meta

Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i…

3 settimane ago

L’AI sul Red Carpet: la tecnologia sta ridefinendo l’industria del cinema

La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l'industria cinematografica,…

3 settimane ago