human x
Ho ricevuto l’invito a partecipare a HumanX 2025, che si svolgerà dal 9 al 13 marzo, a Las Vegas. Un evento che si presenta come “hub dell’AI” e al quale, purtroppo, non parteciperò ma mi piace condividere qualche commento e il programma, soprattutto per i nomi presenti che mostrano in qualche modo i protagonisti della nuova era AI, iniziata quest’anno sotto la stella del trend dei costosissimi AI Operator.
Quando ho ricevuto l’ accredito stampa per HumanX 2025 qualche mese fa, sono saltata dalla sedia e anche se poi non si è concretizzato in un viaggio e nella partecipazione in presenza , ho aspettato con entusiasmo il programma e i nomi degli speakers.
Pare proprio che ci saranno tutti a tracciare la mappa del futuro dell’innovazione nel settore AI: con oltre 3.500 partecipanti e più di 300 relatori di spicco, l’edizione di quest’anno si preannuncia come un crocevia fondamentale per le discussioni che plasmeranno i prossimi mesi.
Ci saranno 5 aree tematiche che accoglieranno le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale:
Modernizzazione del business tradizionale attraverso soluzioni AI innovative.
ROI e valore concreto: come l’AI può generare crescita e sostenibilità economica.
Trasformazione dei settori industriali, con l’AI come motore di cambiamento.
Lavoro e collaborazione nell’era dell’AI: il nuovo ruolo dell’essere umano accanto alle macchine.
Etica e innovazione responsabile: il dibattito sulla regolamentazione e sulla trasparenza dell’intelligenza artificiale.
Ad aprire l’evento, un’ospite d’eccezione: Kamala Harris, che sarà protagonista di una conversazione post-elettorale, portando sul palco una riflessione sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel contesto socio-politico globale.
Ho dato un’occhiata al programma sul sito, è davvero fitto di interventi di alto livello. Tra le sessioni che più mi entusiasmano ci sono:
Ovviamente, HumanX non è solo un palcoscenico ma anche una piattaforma per grandi annunci e mi aspetto che le aziende leader nell’ AI sfruttino l’occasione per presentare e lanciare le loro ultime innovazioni.
Insomma, sarà un evento elettrizzante che seguirò dall’Italia cercando di non perdermi il mix di keynote e panel interattivi che sveleranno le prossime mosse dell’intelligenza artificiale.
Podcast: Play in new window | Download
La seconda sessione dell'incontro "Scegliere le parole. Il lessico delle malattie neurodegenerative" ha approfondito il…
Ascoltare il "racconto del cervello" da parte dei ricercatori è consolatorio in questi giorni di…
Nell' atmosfera rilassata e carica di aspettative, il Cinema Godard della Fondazione Prada, ha accolto…
Hai notato come la TV stia tornando ad essere il centro della casa? E no,…
La Fondazione Prada, divenuta ormai un punto di riferimento di arte e cultura qui a…
Delle ultime elezioni americane tante cose mi hanno colpita ma la riflessione di base resta…