Giulia Tramontano, la ragazza di 29 anni incinta di sette mesi, di cui da giorni si erano perse le tracce, a Senago, nell’hinterland milanese, è stata uccisa dal fidanzato.
Lo ha confessato proprio lui, Alessandro Impagnatiello, inchiodato dalle prove degli inquirenti.
Le indagini sulla vicenda sono ancora in corso, e ci sarà un processo. Sospeso il giudizio, almeno per ora, è doveroso comunque fare una riflessione sull’accaduto.
Il giorno successivo il ritrovamento del corpo, dai social, si innalza una voce collettiva, di donne, e diventa virale un hashtag, che così recita: #losapevamotutte.
Cos’è che sapevano le donne? Cosa avevano capito, ascoltando la storia di Giulia?
Sono domande retoriche, ovviamente.
Agghiacciante è che il femminicidio stia diventando sempre più “normale”, cioè che sia stato normalizzato, che sia un fatto quasi già annunciato, già saputo, già temuto.
Perché si parla di femminicidio, e non di semplice omicidio?
Il linguaggio conta, perché è rappresentazione della realtà, oltre che del pensiero.
Questo termine fa un distinguo dagli omicidi di donne per motivi accidentali o occasionali, e pone l’accento proprio su tutte quelle uccisioni di donne basate sul genere, su quelle situazioni in cui la morte di donne rappresenta l’esito o la conseguenza di altre forme di discriminazione, molestia, violenza fisica o psicologica.*
Sono molte le parole senza senso, dette e scritte in merito. Tra questo ciarpame, spiccano invece le riflessioni lucide e puntuali di Chiara Severgnini, che su La 27ora del Corriere, scrive: “Sono le disuguaglianze di genere a generare abusi, aggressioni sessuali, femminicidi. Fuori e dentro casa. È anche per questo che «lo sapevamo tutte»: perché la violenza è figlia di una cultura in cui siamo immersi e immerse ogni giorno. E se ora c’è chi invita a «insegnare alle donne a proteggersi» anziché a «educare gli uomini nel rispettare le donne» è sempre per via della stessa cultura. Quella che sovra-responsabilizza le donne e giustifica gli uomini, quella che rinforza gli stereotipi anziché smontarli”.
C’è un bisogno urgente, nella nostra società, che è introdurre l’educazione sentimentale, sessuale e di genere, nelle scuole. È l’educazione il solo strumento che può fermare i femminicidi, perché il cambiamento deve necessariamente passare dalla cultura.
*Cfr. Treccani a proposito degli studi di Diana Russell sul Femminicidio
Professionalmente parlando sono una nativa digitale. Dopo la laurea, a 24 anni ho iniziato a…
Partecipo al Web Summit di Lisbona dal 2018 e posso affermare con sicurezza che ogni anno si…
Nel mare pescoso delle startup presenti quest’anno a Lisbona (+3000) ho avuto modo di apprezzare…
Anche quest’anno un successo di numeri raggiunti dal team di Paddy Cosgrave che ha registrato…
Il Web Summit 2024, si apre questa sera all’Altice Arena di Lisbona. Dall’11 al 14…
Dopo la pandemia, lo smart working è cresciuto di dieci volte rispetto al passato. Secondo…