Women’s Rights

Giulia Tramontano è stata uccisa dal fidanzato: perché dobbiamo chiamarlo “femminicidio”

Giulia Tramontano, la ragazza di 29 anni incinta di sette mesi, di cui da giorni si erano perse le tracce, a Senago, nell’hinterland milanese, è stata uccisa dal fidanzato.
Lo ha confessato proprio lui, Alessandro Impagnatiello, inchiodato dalle prove degli inquirenti. 

Le indagini sulla vicenda sono ancora in corso, e ci sarà un processo. Sospeso il giudizio, almeno per ora, è doveroso comunque fare una riflessione sull’accaduto.

Il giorno successivo il ritrovamento del corpo, dai social, si innalza una voce collettiva, di donne, e diventa virale un hashtag, che così recita: #losapevamotutte.
Cos’è che sapevano le donne? Cosa avevano capito, ascoltando la storia di Giulia?
Sono domande retoriche, ovviamente. 

Agghiacciante è che il femminicidio stia diventando sempre più “normale”, cioè che sia stato normalizzato, che sia un fatto quasi già annunciato, già saputo, già temuto. 

Perché si parla di femminicidio, e non di semplice omicidio?
Il linguaggio conta, perché è rappresentazione della realtà, oltre che del pensiero.
Questo termine fa un distinguo dagli omicidi di donne per motivi accidentali o occasionali, e pone l’accento proprio su tutte quelle uccisioni di donne basate sul genere, su quelle situazioni in cui la morte di donne rappresenta l’esito o la conseguenza di altre forme di discriminazione, molestia, violenza fisica o psicologica.*

Sono molte le parole senza senso, dette e scritte in merito. Tra questo ciarpame, spiccano invece le riflessioni lucide e puntuali di Chiara Severgnini, che su La 27ora del Corriere, scrive: “Sono le disuguaglianze di genere a generare abusi, aggressioni sessuali, femminicidi. Fuori e dentro casa. È anche per questo che «lo sapevamo tutte»: perché la violenza è figlia di una cultura in cui siamo immersi e immerse ogni giorno. E se ora c’è chi invita a «insegnare alle donne a proteggersi» anziché a «educare gli uomini nel rispettare le donne» è sempre per via della stessa cultura. Quella che sovra-responsabilizza le donne e giustifica gli uomini, quella che rinforza gli stereotipi anziché smontarli”.

C’è un bisogno urgente, nella nostra società, che è introdurre l’educazione sentimentale, sessuale e di genere, nelle scuole. È l’educazione il solo strumento che può fermare i femminicidi, perché il cambiamento deve necessariamente passare dalla cultura

*Cfr. Treccani a proposito degli studi di Diana Russell sul Femminicidio

Chiara Brait

Redattrice di Ascolta.news | Penso troppo, scrivo da sempre, amo la verità.

Recent Posts

Autrici e libri del Salone del Libro 2025

Quest'anno qualcosa è cambiato al Salone del Libro  e te ne accorgi appena arrivi a…

3 giorni ago

Plasmare la mente per raggiungere l’eccellenza

Uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati dell'esperienza umana è l'imposizione, l'imposizione linguistica sul…

3 giorni ago

Reddito di Libertà: 500 euro per aiutare le donne vittime di violenza domestica a riconquistare l’indipendenza economica

Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…

6 giorni ago

Contenere l’atrofia, una sfida per le risorse umane

La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…

1 settimana ago

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…

2 settimane ago

Il potere nascosto del linguaggio umano

Nell'era dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei modelli linguistici avanzati, spesso ci concentriamo sul linguaggio…

3 settimane ago