News Podcast

A Trieste torna il Festival della Comunicazione non ostile: una riflessione collettiva sui linguaggi, dai social alla vita vera

Il 26 e 27 maggio torna il Festival della Comunicazione non ostile, sempre nella Trieste mittleuropea di Saba e Svevo, sempre con lo stesso spirito che contraddistingue Parole O_Stili: rispetto, inclusività e intelligenza emotiva.


 © Parole O_Stili

Venerdì 26 maggio, un momento dedicato interamente al mondo della scuola, uno dei pilastri a cui si rivolge il progetto. Migliaia le classi coinvolte, di ogni ordine e grado. Si parlerà di sogni, di competenze, di pregiudizi e soft skill, navigando tra sfera educativa e lavorativa.

Sabato 27, invece, il cuore dell’evento: la giornata sarà condotta da Pierluca Mariti, conosciuto sui social come @piuttostoche, Valeria Angione intervisterà Paola Turani, si parlerà di privacy con Cathy la Torre e altri speaker. Ci sarà Lercio ad intervallare i panel con la solita ironia. Ci si interrogherà sui conflitti e sulla comunicazione di guerra, su abilismo e disabilità con Valentina Tomirottie moltissimi altri interventi da non perdere.

Il tema di quest’anno è la distanza, così intesa e comunicata: 
“Le distanze tra le persone, le parole e le cose. Distanze che devono essere accorciate, allungate o distanze impossibili da colmare. Distanze dentro le quali viviamo ogni giorno, dentro le quali viviamo bene o che ci stanno terribilmente strette.
C’è distanza tra le generazioni, tra le persone che dialogano in Rete, tra la politica e i cittadini? C’è distanza tra i luoghi della guerra e la nostra quotidianità, tra quello che i ragazzi e le ragazze studiano e quello che veramente imparano?”

Queste sono alcune delle domande a cui si proverà a rispondere durante il Festival.
Sarebbe bello provassimo a rifletterci un po’ tutti: cos’è la distanza per noi, e perché a volte ci fa paura?

L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione. 
Tutte le info su: https://paroleostili.it/sesta-edizione-2023-programma/

Chiara Brait

Redattrice di Ascolta.news | Penso troppo, scrivo da sempre, amo la verità.

Recent Posts

Autrici e libri del Salone del Libro 2025

Quest'anno qualcosa è cambiato al Salone del Libro  e te ne accorgi appena arrivi a…

3 giorni ago

Plasmare la mente per raggiungere l’eccellenza

Uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati dell'esperienza umana è l'imposizione, l'imposizione linguistica sul…

3 giorni ago

Reddito di Libertà: 500 euro per aiutare le donne vittime di violenza domestica a riconquistare l’indipendenza economica

Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…

6 giorni ago

Contenere l’atrofia, una sfida per le risorse umane

La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…

1 settimana ago

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…

2 settimane ago

Il potere nascosto del linguaggio umano

Nell'era dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei modelli linguistici avanzati, spesso ci concentriamo sul linguaggio…

3 settimane ago