Arts & Culture

Come si coltiva la felicità alle scuole superiori

Termina “Start, reset and go” il progetto dei ragazzi dell’ istituto Aldo Moro di Rivarolo, un esempio virtuoso dello stare a scuola.
Dopo una settimana all’insegna di dopamina buona ed endorfine, possiamo dire finalmente di aver riscoperto la nostra felicità.
Il progetto, come detto nel precedente servizio, nasceva con l’esigenza di riprendere in mano le nostre vite, divenendo nuovamente padroni del nostro tempo, facendo quello che davvero amiamo.
Da “Seguace del reset” ed occupandomi della relativa campagna divulgativa, posso dire che l’obiettivo è stato raggiunto.
Dopo una settimana a “Manipolazione 0”, adornata da tanti hobby e da tanto tempo a disposizione, ho avuto la possibilità di lavorare tanto e di qualità sui miei progetti, scoprendo nuove abitudini che porterò avanti, come fare il letto la mattina; accendere lo schermo del telefono 30 minuti dopo il risveglio e non solo.
Sono diventato consapevole di quante distrazioni facili abbiamo intorno a noi. Questo è accaduto soprattutto quando, in un momento morto di uno dei primi giorni di reset, senza nemmeno pensarci, aprii d’istinto il telefono, cliccando nella zona di schermo dove, solitamente, avevo Instagram.
Adesso, la piattaforma di proprietà di Meta, non la tengo più nella schermata principale, ma la uso solo quando voglio guardare notizie sul mio grande amore: il basket.
Sono sempre stato una persona padrona di sé e delle sue azioni, ma mi sono reso conto che non lo ero più del tutto da ormai un po’ di tempo.
Dopo questa settimana, sono finalmente riuscito a riprendere la mia vita in mano.
Ringrazio infinitamente il prof. Bracco, la professoressa Bordet, Matte e Luca, gli organizzatori del progetto, per aver dato a me e a tante altre persone quest’incredibile possibilità.
Il “Reset dopaminico” è stato un successo e sicuramente verrà riproposto in futuro. Cogliete l’occasione quando si ripresenterà e non lasciatevi scappare, ancora una volta, la vostra felicità.

Redazione Scuola

Recent Posts

WeWorld Index 2025: l’Italia non è un Paese a misura di famiglia

In Italia quasi tre donne e minori su dieci vivono in aree con accesso gravemente…

4 giorni ago

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

2 settimane ago

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…

3 settimane ago

Lo smartphone è lo specchio delle mie brame?

In occasione della giornata europea dei Genitori nella Scuola ho seguito un incontro organizzato da…

3 settimane ago

Ci vediamo in piazza Meta

Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i…

3 settimane ago

L’AI sul Red Carpet: la tecnologia sta ridefinendo l’industria del cinema

La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l'industria cinematografica,…

3 settimane ago