Libri

Autrici e libri del Salone del Libro 2025

Quest’anno qualcosa è cambiato al Salone del Libro  e te ne accorgi appena arrivi a Torino Lingotto dove al posto della coda informe e accaldata di visitatori trovi una veloce passerella per accedere al Padiglione Oval. Merito della tecnologia o di un piano organizzativo più efficace, questo non importa, quello che conta è che le code sono pressoché nulle anche per l’accesso agli incontri. Eppure la gente c’è: sono stati  infatti 231.000 i visitatori della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si è conclusa proprio oggi registrando numeri straordinari no solo di visitatori. Nei cinque giorni della manifestazione hanno affollato l’iconico Lingotto +4,05% di nuovi visitatroi rispetto alla precedente edizione, esplorando 977 spazi espositivi e partecipando a 2.647 eventi organizzati nelle 70 sale predisposte. Tra i dati più interessanti emerge una significativa presenza giovanile, con il 49% del pubblico composto da visitatori e visitatrici under 35.
Record assoluto di vendite per Roberto Saviano con il suo romanzo “L’amore mio non muore” (Einaudi), libro più acquistato di questa edizione.
Tra le novità più rilevanti in chiave di genere, segnalo il format Romance Pop Up che ha visto la partecipazione di 3.600 lettrici (e qualche lettore) ai Meet&Greet con 52 autrici (e un autore), per incontrare le scrittrici dei loro romanzi preferiti.

Sotto la direzione editoriale di Annalena Benini, il Salone ha posto un accento particolare alle professioniste. Più spazio è stato dedicato ai temi delle genealogie femminili, del femminismo e della violenza di genere, con dibattiti e incontri volti a fornire una visione sfaccettata e inclusiva. Sempre tanta è la strada che può colmare il gap ma, un passo alla volta, si arriva.

Tra gli appuntamenti più significativi, il dialogo inaugurale tra Ginevra Bompiani e Luciana Castellina ha esplorato il femminismo da nuove prospettive, mentre Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in ingegneria aeronautica, ha condiviso la sua esperienza e il suo libro “Le ragazze della luna”, ispirando molte giovani donne presenti all’evento.

Ulteriore momento di riflessione è stata la presentazione del volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne“, testo che raccoglie contributi fondamentali per comprendere e affrontare le questioni legate all’universo femminile contemporaneo.

Apprezzamenti anche per il concorso letterario nazionale “Lingua Madre“, attraverso il quale sono state premiate autrici straniere residenti in Italia, mettendo in luce narrazioni intense e riflessioni originali sul tema dell’identità culturale e del femminile contemporaneo e, a mio avviso, arricchendo ulteriormente il dibattito di genere al Salone.

Volendo fare i nomi, le autrici e intellettuali presenti in questa edizione sono state notevoli: Yasmina Reza, Tracy Chevalier, Jhumpa Lahiri, Valérie Perrin, Dacia Maraini, Licia Troisi, Luciana Littizzetto, Claudia de Lillo (Elasti), Enrica Tesio, Serena Dandini, Viola Ardone, Gabriella Greison, Christiana Ruggeri, tutte protagoniste di incontri e dialoghi che hanno messo al centro la voce femminile nella cultura contemporanea.

Un’edizione, dunque, caratterizzata non solo da un’affluenza eccezionale senza code, ma anche da una tangibile valorizzazione delle voci femminili, confermando il Salone Internazionale del Libro di Torino come uno dei fulcri di promozione della cultura inclusiva e consapevole.

Concludiamo con un voto otto,  perchè manca ancora uno spazio conviviale e accogliente per ristorarsi e magari, perchè no, fermarsi a leggere un pò prima di riprendere il tour tra gli stand.

https://www.instagram.com/s/aGlnaGxpZ2h0OjE3OTU2Njg1NjYyODEzNjY1?story_media_id=3635937884032235986&igsh=MTNiaTZvNjhreXl4eQ=

SDL25 – ©Giulia Fasano (foto copertina)

Grazia D

Share
Published by
Grazia D

Recent Posts

Plasmare la mente per raggiungere l’eccellenza

Uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati dell'esperienza umana è l'imposizione, l'imposizione linguistica sul…

1 giorno ago

Reddito di Libertà: 500 euro per aiutare le donne vittime di violenza domestica a riconquistare l’indipendenza economica

Dal 12 maggio 2025 è possibile presentare domanda per il Reddito di Libertà, il sussidio…

4 giorni ago

Contenere l’atrofia, una sfida per le risorse umane

La scorsa settimana mi è capitato di pranzare con un ex collega che si occupa…

6 giorni ago

Francesco aveva aperto, Leone XIV confermerà? Il nodo del diaconato femminile

L'elezione di Papa Leone XIV segna l'inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica,…

2 settimane ago

Il potere nascosto del linguaggio umano

Nell'era dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei modelli linguistici avanzati, spesso ci concentriamo sul linguaggio…

2 settimane ago

Perché i bambini battono l’IA

Fui tra le prime, nel 2023, mentre la release di chatgpt sollevava timori che le…

1 mese ago