Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due, qual è la più evocativa. Sembra proprio che Fondazione Prada sia diventata il fulcro delle arti visuali qui in città. Lo dimostra concretamente, questo lavoro...
Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i miei dati. E a dirla tutta ne ho abbastanza anche della mia azienda che controlla ogni singola azione con la scusa di migliorare le performance”. La sera...
C’è qualcosa di profondamente affascinante che accade quando una donna smette di preoccuparsi troppo dell’approvazione altrui e inizia a vestirsi soltanto per sé stessa. Nel decennio argentato che va dai 40 ai 50, iniziamo a sorridere in...
Oggi vi porto a scoprire la mostra monografica ‘NADA’ di Thierry De Cordier, un’artista belga che ha concepito questo progetto appositamente per gli spazi della Cisterna della Fondazione Prada di Milano. La mostra, che sarà aperta...
Oggi diamo spazio ad un tema che riguarda il nostro futuro e quello delle prossime generazioni: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Una missione che, in un contesto variabile e vulnerabile come quello che stiamo attraversando dopo...
Ho ricevuto l’invito a partecipare a HumanX 2025, che si svolgerà dal 9 al 13 marzo, a Las Vegas. Un evento che si presenta come “hub dell’AI” e al quale, purtroppo, non parteciperò ma mi piace condividere qualche commento e...
La seconda sessione dell’incontro “Scegliere le parole. Il lessico delle malattie neurodegenerative” ha approfondito il tema della comunicazione di queste patologie, esplorando le dinamiche familiari, sociali e i diritti delle...
Ascoltare il “racconto del cervello” da parte dei ricercatori è consolatorio in questi giorni di intensa (e ridondante) conversazione sulle intelligenze artificiali. Il cinema Godard è stato il setting confortevole anche di questo...
Delle ultime elezioni americane tante cose mi hanno colpita ma la riflessione di base resta una: la conferma di una dinamica che sembra ripetersi ovunque e cioè che i più poveri scelgono di affidarsi ai più ricchi, sperando che chi ha tutto possa...