News Podcast

Al via le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, un voto che riguarda anche il diritto all’ aborto.

In molti Stati, i seggi apriranno alle 7 del mattino, ora locale, corrispondenti alle 13 in Italia, e la maggior parte chiuderà tra le 19 e le 23 (tra le 2 e le 6 del mattino di domani, ora italiana). Già quasi 80 milioni di elettori, metà del totale di quelli che votarono nel 2020, hanno scelto il voto anticipato.

Per vincere la presidenza, un candidato deve ottenere almeno 270 grandi elettori. Tuttavia, le regole di conteggio variano da Stato a Stato e, con una competizione così serrata, i risultati potrebbero non arrivare immediatamente. Nelle ultime ore di campagna, entrambi i candidati si sono concentrati sugli Stati “in bilico” che, con ogni probabilità, decideranno l’esito della corsa: il repubblicano Donald Trump ha visitato North Carolina, Michigan e Pennsylvania, mentre la democratica Kamala Harris si è focalizzata su quest’ultimo.

Alcuni dettagli rilevanti di questa giornata:

  • Numerose cause elettorali sono già state presentate nelle corti americane.
  • In caso di sconfitta, il tycoon potrebbe affidarsi ai ricorsi per contestare l’esito.
  • La polarizzazione dell’elettorato è evidente, con un netto divario tra uomini, in maggioranza pro-Trump, e donne, più favorevoli a Harris.
  • I dieci momenti più significativi della campagna elettorale hanno incluso episodi come l’attentato contro Trump e il ritiro in extremis di Joe Biden.
  • La sfida ha coinvolto anche l’arena digitale, con entrambi i candidati impegnati a conquistare il pubblico online, anche tramite podcast.

Ma non c’è solo la Casa Bianca in gioco: gli americani oggi eleggeranno anche i membri della Camera dei rappresentanti e un terzo del Senato. Il controllo del Congresso influenzerà direttamente la capacità del futuro presidente di realizzare il proprio programma politico. Inoltre, in almeno dieci Stati si terranno referendum su questioni rilevanti, tra cui il diritto all’aborto, e in altrettanti Stati si voterà per il governatore.

Infine, un giudice della Pennsylvania ha concesso a Elon Musk di continuare con la sua controversa lotteria pro-Trump da un milione di dollari al giorno, accusata di influenzare gli elettori.

N Viraghi

Studio giornalismo, sono appassionata di reportage di guerra, adoro il gelato al pistacchio e le fredde giornate quando posso restare a casa.

Recent Posts

Una croce vuota

Stamattina sono state inaugurate due mostre a Milano e non saprei dire, tra le due,…

7 giorni ago

Una vetrina Super Super

Siamo a Lodi, a Platea | Palazzo Galeano, spazio espositivo dell'omonima associazione culturale. Fino al…

2 settimane ago

Ci vediamo in piazza Meta

Una cara amica mi ha detto: “non voglio che le multinazionali tecnologiche americane vendano i…

2 settimane ago

L’AI sul Red Carpet: la tecnologia sta ridefinendo l’industria del cinema

La 97esima edizione degli Academy Awards ha segnato un punto di svolta per l'industria cinematografica,…

2 settimane ago

Non solo gioco d’azzardo: Las Vegas cerca una nuova identità

Secondo i dati della Las Vegas Convention and Visitors Authority (LVCVA), nel 2024 Las Vegas…

3 settimane ago

Quando ti vesti per te stessa

C'è qualcosa di profondamente affascinante che accade quando una donna smette di preoccuparsi troppo dell'approvazione…

4 settimane ago